![]() |
![]() |
San Pietro in Casale – Bologna
1° ottobre 2016
La prima edizione ha comportato una serie di compromessi di natura logistica, tesi a garantire la facilità di accesso e la sicurezza del terreno di gara, preservando la possibilità di svolgere la manifestazione senza necessità di richiedere alcun permesso ufficiale ai Comuni territorialmente coinvolti: ciò ha richiesto trattative dirette con i titolari delle strade private attraversate dalla manifestazione, e in particolare per l’organizzazione della zona di transizione.
A garanzia del ristoro dei partecipanti, è stata fatta base al Ristorante Laguna Verde, con la generosa disponibilità dei suoi titolari ad ospitare le fasi preliminari e conclusive dell’evento sportivo.
Si è anche desiderato conferire all’evento uno spiccato senso di continuità con la Cronanguilla, bacino di provenienza di diversi Opliti, implementando il percorso con un lungo tratto perfettamente rettilineo, scegliendo un tracciato virtualmente privo di dislivelli, e approssimandone la lunghezza a quella dell’edizione 2014 di tale manifestazione.
Il primo podio è stato scalato rispettivamente dai rappresentanti di Kiribati, Cesare Brizio – terzo alla transizione ma capace di scollarsi di dosso gli inseguitori nella frazione ciclistica; dell’Armenia, Laffi Ing. Daniele, protagonista di un’ottima frazione podistica e di un intenso seppur vano inseguimento ciclistico; e dell’Abkhazia (in italiano Abcasia), Alessandro Pirani, le cui grandi doti fisiche gli hanno concesso di ben figurare a dispetto di una frazione ciclistica subottimale.
Le celebrazioni al Laguna Verde sono proseguite fino a tarda ora, ed hanno compreso un’Ecatombe in onore dei Numi Tutelari.
DOCUMENTAZIONE UFFICIALE
Gli eroici partecipanti alla prima edizione dell’#Hoplokyklodromìa. Lo sguardo fisso al #MonteOlimpo, casa dei padri. ΜOΛΩΝ ΛΑΒΕ! #pionieri pic.twitter.com/r8jSZGAjuC
— Hoplokyklodromia (@h_k_dromia) 21 ottobre 2017
Gli eroici partecipanti alla prima edizione dell’Hoplokyklodromìa immortalati in plastica ed ispiratissima posa, negli attimi seguenti la cerimonia di iniziazione. Il comitato organizzatore ha scelto di utilizzare lo scatto come elemento irrinunciabile per il primo tweet del neonato profilo Twitter ufficiale della manifestazione.
Le fasi concitate della partenza documentate in un raro RVD.
Classifica finale
Oplita | Nazione | Eroe ispiratore | NUme tutelare | |
---|---|---|---|---|
1° | Cesare Brizio | Kiribati | Macaone | Sardus Pater Babai |
2° | Daniele Laffi | Armenia | Afareo | Tuchulcha |
3° | Alessandro Pirani | Abkhazia | – | – |
4° | Giulio Giovannetti | Sao Tomé e Principe | Polidamante | Marduk |
5° | Matteo Pavani | Tuva | Sarpedonte | |
6° | Stefano Marchetti | Tuvalu | Pentesilea | Pan |
7° | Christian Scazzieri | Nagorno Karabakh | Licaone | Herkle |
8° | Maddalena Roversi Monaco | Liechtenstein | Dolone | Lamashtu |
9° | Massimo Azzolini | Kabardino-Balkaria | – | – |
È possibile scaricare qui il registro arrivi ufficiale dell’edizione 2016.