![]() |
![]() |
«Notturna dei Due Argini»
Poggio Renatico – Ferrara
6 Ottobre 2018
COMUNICATO UFFICIALE
A partire dall’edizione 2018 – e per tutte le future a venire – il comitato organizzatore richiede formalmente a tutti gli Opliti che intendano partecipare alla competizione, di scaricare, compilare e ritornare secondo le modalità illustrate, una liberatoria che ha valore di:
- accettazione integrale del regolamento esposto;
- rinuncia da parte del sottoscrittore di qualsiasi pretesa nei riguardi dell’Organizzazione sia nel caso di lesioni personali di qualsiasi natura, sia nel caso di danni o perdita dei beni materiali (ad esempio, la bicicletta) che occorressero nel corso della manifestazione, incluse la fase preparatoria e quelle successive, individuali o conviviali.
Ai seguenti link sono scaricabili le liberatorie, da inviare firmate in formato pdf a briziocesare (at) gmail (dot) com, compilate secondo quanto illustrato al loro interno, e entrambe obbligatorie per partecipanti sia vecchi, sia nuovi:
Gli infami che avessero perduto le loro credenziali e che non le reperissero nelle classifiche delle precedenti edizioni, dovranno scegliere un nuovo terzetto Nume Tutelare / Eroe Ispiratore / Nazione rappresentata, e riportarlo nell’apposita sezione della liberatoria.
Due le caratteristiche distintive di questa edizione, che prenderà il via con una Marcia Sacra dalla località Chiesa Vecchia di Poggio Renatico (FE), presso il Camposanto comunale, il 6 ottobre 2018 verso le ore 19.30:
- sarà la prima edizione notturna dell’Hoplokyklodromìa;
- sarà riservata a biciclette single speed di qualsiasi specifica, ivi incluse biciclette dotate di cambio fascettato (Sua Eccellenza il Balivo si riserva di verificare l’aderenza agli standard prima della partenza).
I partecipanti eventualmente sopravvissuti all’agone parteciperanno, sempre a Poggio Renatico, a una Flammenkuche di mezzanotte.
Il percorso si compone di un’Hoplodromìa di circa 10.800 metri ed un’Hoplokyklìa di circa 10.600 metri e si sviluppa principalmente sulla sommità dei due argini del Reno lungo il tratto di Cavo Benedettino che intercorre tra il manufatto Scolmatore delle Piene di Sant’Agostino e il ponte sulla S.P.4 Galliera. La partenza e l’arrivo coincidono: i primi ed ultimi 2 km circa di tracciato saranno percorsi in entrambe le direzioni.
Verrà percorsa, in andata, la sommità dell’argine destro in configurazione di Hoplodromìa. Stante la presenza di un breve tratto di sommità invasa dalla vegetazione attorno al completamento del nono chilometro, in località Bisana, il percorso scenderà sulla banca arginale per poi risalire seguendo la traccia battuta.
La zona di transizione sarà collocata in corrispondenza dell’ingresso del Bosco della Panfilia lungo il Cavo Napoleonico.
Si proseguirà poi con l’Hoplokyklìa, che inizierà attraversando il bosco, per poi raggiungere l’argine sinistro e ritornare verso la partenza. I primi 1.250 metri dell’Hoplokyklìa (denominati “Trail of Tears“) si sviluppano internamente al Bosco della Panfilia, e sono stati oggetto di manutenzione straordinaria a Giugno 2018, con rimozione di alberi caduti che avrebbero compromesso il transito degli Oplociclisti
Ogni dettaglio del percorso è desumibile dall’esame dei relativi tracciati GPX.
Il ritrovo è fissato alle ore 17.45 presso l’area di transizione, la cui posizione è dettagliata nella Liberatoria Speciale 2018 (vedi link più sopra): una volta allestite le piazzole, ci si porterà in auto in zona partenza presso il Cimitero di Poggio Renatico da cui, dopo il briefing, partirà la Marcia Sacra, rinnovando il contesto funerario che ha già propiziato il successo della prima edizione.
La mappa fotografica qui sotto rappresenta il percorso. Il tratto alternativo a bordo bosco, evidenziato più sotto in celeste chiaro, sarà da percorrersi esclusivamente in caso di impraticabilità dei sentieri boschivi, la cui effettiva percorribilità sarà verificata nei giorni immediatamente precedenti l’evento, e sarà oggetto del consueto briefing pre-gara.
La Liberatoria Speciale 2018 sopra disponibile fornisce ulteriori dettagli sulla manifestazione.

Particolare sottopassamento del ponte nel tratto del Cavo Benedettino – click per la versione full size
NOVERO dei preiscritti
Conta | N. gara | Oplita | Classifica Finale | Nazione | Eroe ispiratore | Nome tutelare | Numero commensali (incluso l’Oplita) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Sua Eccellenza Il Balivo Cesare Brizio | 4 | Kiribati | Macaone | Sid Addir Sardus Pater Babay | 2 |
2 | 3 | Dottor Esimio Michele Finelli | Babalooma | Aiace Telammollo | Zanardi | 1 | |
3 | 2 | Christian Scazzieri, Gran Bailo a Costantinopoli | Ritirato | Nagorno Karabakh | Licaone | Herkle | 1 |
4 | 10 | Alessandro Pirani | 2 | Transnistria | Tersite | Atunis | 1 |
5 | 11 | Dimitri Tartari | 1 | Lesotho | Protesilao | Pazuzu | 1 |
6 | 1 | Daniele Laffi | Armenia | Afareo | Tuchulcha | 1 | |
7 | 5 | Ciabba | 3 | Sao Tomé e Principe | Polidamante | Marduk | 1 |
8 | 14 | Cdr. Nicola Zambello | San Marino | Guy Fawkes | Lilith | 1 | |
9 | 15 | Emma Tartari | Northumbria | Ragnar Lothbrok | Aegir | 1 | |
10 | 12 | Giacomo Monari | Maryland | Agenore | Maasaw | 1 | |
11 | 7 | Maddalena Roversi Monaco | 6 | Liechtenstein | Dolone | Lamashtu | 1 |
12 | 13 | Giovanna Rassaval | Adygea-Circassia | Glauco | Bumba | 2 | |
13 | 8 | Stefano Marchetti | Tuvalu | Pentesilea | Pan | 1 | |
14 | 4 | Matteo Pavani | 5 | Tuva | Sarpedonte | ??? | ?? |
Ordine di Arrivo Ufficiale dell’Edizione 2018